domenica 30 marzo 2025

Esperienza Erasmus a Poznań dell'Einaudi Bruno -Muravera

 




Un gruppo di studentesse e studenti dell’IIS Einaudi Bruno Muravera ha appena concluso un’indimenticabile esperienza di mobilità studentesca Erasmus a Poznań, Polonia! 

Ospitati presso il Liceo Paderewski, hanno avuto l’opportunità di immergersi nel sistema scolastico polacco, partecipando alle lezioni e conoscendo da vicino una nuova cultura.

Durante lo scambio interculturale, i ragazzi hanno esplorato il cuore di Poznań:
Centro città e antica piazza del mercato
Torre con le caprette – uno spettacolo imperdibile! 
Museo Nazionale – tra arte e storia 
Museo del Croissant di Poznań – con workshop interattivo per imparare a prepararli! 

Un viaggio che ha lasciato il segno, ricco di conoscenza, scoperta e nuove amicizie! 

#ErasmusExperience #Poznan #ScambioCulturale #StudentiInViaggio #CrescereConErasmus #IisEinaudiBrunoMuravera





















lunedì 17 febbraio 2025

Erasmus+ Job Shadowing a Madeira 🇵🇹


 

Primo giorno: un'accoglienza calorosa e un'attività speciale

La mia esperienza di Job Shadowing presso l'Escola Básica dos 2.º e 3.º Ciclos do Caniço ha avuto inizio con un'accoglienza davvero calorosa. Questa esperienza nasce grazie alla collaborazione che la mia scuola, l'IC6-3 di Quartu Sant'Elena, ha con la scuola portoghese da due anni attraverso tre progetti eTwinning: I Learn by Folding, A Bridge Between Art, Geometry and Sustainability: ORIGAMI e Dream, Design, Digitalize (3D): Ecological Schools 🌍✂️📐.

Alle 8 del mattino, Maria Garapa, la mia tutor, mi ha accolto con grande disponibilità e mi ha accompagnato in un primo tour della scuola 🏫. Ho avuto modo di visitare diversi ambienti, tra cui:

  • Le bacheche Erasmus+ e eTwinning, che mostrano il forte coinvolgimento della scuola nei progetti europei.

  • La biblioteca 📚, un ambiente accogliente dove gli studenti possono studiare nei momenti in cui non hanno lezione.

  • La palestra 🏋️, spazio dedicato all'attività fisica e al benessere degli studenti.

  • La sala di recupero 📖, un'area in cui gli insegnanti supportano gli studenti nel colmare eventuali lacune.

  • Gli spazi esterni 🌳, caratterizzati da un orto e alberi da frutto che rendono l'ambiente scolastico ancora più sostenibile e piacevole.

Durante la visita, ho avuto anche il piacere di incontrare il dirigente scolastico e i coordinatori Erasmus+ della scuola, che mi hanno illustrato le attività in corso e il loro impegno per l'internazionalizzazione dell'istituto

Tour della scuola

Un'esperienza intergenerazionale: visita all'Atalaia Living Care

Dopo la visita alla scuola, ho avuto l'opportunità di partecipare a un'attività molto significativa con la classe 6.º2: una visita solidale all'Atalaia Living Care 🏠💙. Questo evento, organizzato in collaborazione con l'Associazione Living Care, il progetto Educar para a Solidariedade e il Clube de Matemática OFMatic, ha rappresentato un momento di grande valore educativo e umano.

L'attività si è svolta dalle 10:00 alle 12:00 e ha visto i ragazzi interagire con gli ospiti della struttura attraverso diverse iniziative: 🎶 Un momento musicale per creare un'atmosfera gioiosa e inclusiva. 🎨 La riproduzione di un'opera di Banksy, utilizzando la tecnica dell'origami per realizzare un cuore ❤️. 🎲 Una partita a Tombola, che ha coinvolto tutti in un clima di divertimento e condivisione.

L'esperienza è stata estremamente toccante. Gli studenti si sono dimostrati molto attenti e disponibili, mostrando empatia e rispetto nei confronti degli anziani 🫂. È stato emozionante vedere come le generazioni possano avvicinarsi attraverso attività creative e momenti di dialogo, costruendo legami autentici.










Collaborazioni e amicizie tra docenti

La mattinata si è conclusa con un momento di confronto con i colleghi con cui collaboro nei progetti eTwinning da due anni. È stato bello ritrovarsi e discutere delle nostre esperienze, delle metodologie adottate e delle nuove idee per il futuro 🔄👩‍🏫👨‍🏫.



Questa prima giornata è stata davvero intensa ed emozionante. Non vedo l'ora di scoprire cosa mi riserveranno i prossimi giorni di job shadowing! 🚀😊

https://oficinadeaprendizagemofmatic.blogspot.com/2025/02/alunos-do-62-realizam-visita-solidaria.html

https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=1029462282551196&id=100064623014364&rdid=A3JCdG9pbcOPQLOB#

venerdì 30 agosto 2024

Progetto Europass Mobilità - Luglio 2024 Dublino

Cagliari - Dublino Progetto Europass Mobilità 

 Dal 21 al 28 luglio ho partecipato al Programma Erasmus, ebbene si per la seconda volta nella mia vita mi sono cimentata in un’esperienza all’estero. Sono passati ormai 25 anni dal mio primo viaggio Erasmus, la prima volta sono andata in Spagna per 7 mesi, avevo circa 24 anni, mi ricordo ancora la gioia, l’emozioni e tanta paura per una nuova esperienza, ricordo la frase che ripetevo sempre “chi me lo ha fatto fare voler partire”. Ovviamente per farmi coraggio sono partita insieme ad altri 4 colleghi, il supporto era d’obbligo vista la giovane età e la tanta paura, nonostante io vivessi sola da anni e in un'altra città, ma si sa all’estero è sempre tutto diverso. Dopo tanti anni mi ritrovo nella stessa situazione, questa volta si và a Dublino (io e l’Inglese nonostante un corso con annesso esame superato non andiamo molto d’accordo), felice però finalmente di imparare questa lingua tanto importante che ho sempre vissuto come un limite della mia preparazione. L’emozioni che provo sono tante, contrastanti, felice emozionata inadeguata e non pronta a questa esperienza. Nonostante sia una donna matura, con tante conoscenze, strutturata, abituata a viaggiare da sola per lavoro, devo dire che le emozioni prima di partire sono state tante. Per sei mesi ho continuato a ripetermi la frase: “adesso sono io l’insegnante, sono adulta, vado li per accrescere le mie conoscenze che mi aiuteranno nel mio lavoro e nella mia vita, è giusto mettersi in gioco per migliorare”, ma questa frase non ha mai funzionato più di tanto. Come una brava studentessa prima di partire mi sono iscritta ad un corso per imparare l’inglese che ho frequentato quasi tutto l’inverno una volta a settimana, inoltre ho utilizzato la piattaforma per lo studio della lingua messa a disposizione dal Progetto Erasmus. Volevo partire pronta per questa esperienza, forse anche perché ho dimenticato di dire una cosa fondamentale di questo evento, grazie a due colleghe Valeria Lecca (Erasmus 2024 a Galway Irlanda) e Stefania Marras (Job Shadowing 2024 a Rovinj in Croazia e Tutor progetto Erasmus dell’Istituto), ho deciso, spinta dai loro consigli, suggerimenti e mille altre cose dette, di partire completamente da sola per potermi immergere nella lingua e in una grande esperienza di vita come hanno continuato a ripetermi per mesi. Per circa 6 mesi le ho “odiate”, più si avvicinava la data di partenza e più saliva la mia ansia e meno le tolleravo. Ebbene Sì è passato un mese dal mio rientro e da questa esperienza, devo dire che sono Felice, Felice, Felice, devo solo ringraziarle. E’ stata una grande esperienza non solo lavorativa in quanto ho potuto osservare il lavoro di un altro docente, la diversa didattica, le metodologie perfettamente applicate in qualsiasi situazione. Questa esperienza mi è servita anche per mettermi in gioco come persona, sicuramente un’esperienza molto diversa da quella precedente, in quanto sono una persona completamente diversa per tanti motivi, ma le emozioni che ho provato sono le stesse riscoperte con gioia. Ho scoperto che è meraviglioso viaggiare da soli, confrontarsi e aprirsi al mondo, parlare con chiunque nei locali, nei negozi, al ristorante, a scuola, nei musei, dalla guardia giurata all’ingresso del centro commerciale all’autista del bus. Certo un inglese molto stentato (ho solo un livello A1), ogni tanto si è comunicato a gesti, in qualche altra lingua ma l’importante era la voglia di comunicare e la pazienza di ascoltare e capire e ridere insieme dei miei strafalcioni linguistici. Non nego che qualche problema ci sia stato nell’organizzazione del corso della scuola che mi ha ospitato, ma devo dire immediatamente risolto sia grazie alla scuola ospitante che alla tutor Stefania Marras che ha svolto mille funzioni: supporto motivazionale, madre chioccia, insegnante d’inglese, amica, collega e mille altri termini racchiusi in due semplici parole FANTASTICA e FONDAMENTALE. Cosa dire di più le emozioni che provo nel ricordare questa esperienza sono tante e a stento riesco a trattenerle, normalmente non sono una persona che scrive tanto, ma mi rendo conto di aver scritto un intero foglio e le cose da raccontare sono ancora tante, credo di poter racchiudere però questa mia esperienza in due piccole frasi: esperienza lavorativa di grande arricchimento, che mi ha permesso una crescita professionale, ricca di tanti spunti da riproporre nelle mie classi ed un esperienza di vita unica e straordinaria che mi sono vissuta pienamente.

- Si parte per Dublino, inizia l’avventura Erasmus 21 luglio 2024.



Si entra in classe,     Settimana dal 22 al 26 luglio 2024 Dublino.





 

Le classi presentano un setting ben studiato, i banchi sono disposti in quasi tutte le classi a ferro di cavallo per permettere una facile interazione tra studenti e/o la docente. Vengono utilizzate le TIC in diverse forme e tipologie. Nell’APP Classroom viene creata una classe virtuale del corso, dove ogni studente può accede mediante il proprio Pc e le proprie password e ritrovare la lezione svolta la mattina, insieme ad esercizi o ad appunti per l’approfondimento o il ripasso. In classe è presente anche la lavagna tradizionale che viene utilizzata durante la spiegazione ed integra i sistemi informatici. E’ stato utilizzato un paio di volte nel corso della settimana il gioco didattico Kahoot , alternato ad altri giochi per la memorizzazione dei vocaboli inglesi (Corso Livello A1).

 La didattica si basa principalmente su un sistema di collaborazione fra pari, la docente gioca un ruolo quasi sempre secondario e ha la funzione di creare delle dinamiche per un confronto tra gli studenti. La lezione come spiegazione dura nel complesso poco, il resto delle ore è utilizzato per memorizzare frasi, termini ed esercitarsi nei dialoghi. Anche l’ingresso della scuola è studiato per favorire l’incontro e la socializzazione tra studenti.



Si fa festa,  26 luglio 2024 Dublino.



La docente del corso Conan, l’ultimo giorno della mia permanenza nella scuola, al termine della lezione, ha organizzato insieme alla classe una piccola festa per salutarmi.

 Grazie Ragazzi 



Non solo scuola, l’Erasmus mi ha dato la possibilità di conoscere una Bellissima Città - Dublino





Si mangia e si beve – Settimana 21 /28 luglio 2024 Dublino








In giro per Musei

Cattedrale di Christ Church

Guinness Storehouse

Prigione di Kilmainham Gaol

Castello di Dublino







Una gita fuori porta 27 luglio 2024 Irlanda

Galway

 Scogliere di Moher.

Piccoli paesi nelle campagne Irlandesi

Campagne Irlandesi







- Si rientra a casa, 28 luglio 2024.



Esperienza Erasmus a Poznań dell'Einaudi Bruno -Muravera

  Un gruppo di studentesse e studenti dell’IIS Einaudi Bruno Muravera ha appena concluso un’indimenticabile esperienza di mobilità studentes...