Il primo giorno siamo state accolte nella scuola dal Direttore e dalla teacher referente in modo cordiale e puntuale; ci sono state fornite tutte le informazioni necessarie alla conoscenza della scuola e dell’organizzazione del corso durante la settimana: le mattine erano dedicate al corso di lingua e cultura, dalle ore 09.00 sino alle ore 12.15; i due pomeriggi del 9 e dell’11 Luglio, riservati invece alle attività culturali previste all’interno del corso: visita all’ Epic Museum e della Cattedrale di San Patrizio.
la seconda parte delle lezioni era invece dedicata alla storia della cultura e del Folklore Irlandese, attraverso lo story telling: modalità e tematiche molto interessanti, anche come spunti didattici per la nostra programmazione scolastica. Durante le lezioni abbiamo lavorato talvolta utilizzando delle piattaforme didattiche per rielaborare ed esporre dei testi realizzati, in piccoli gruppi di lavoro, su alcuni miti della cultura Irlandese.
Le due attività culturali previste all’interno del corso sono state due momenti veramente significativi del nostro percorso didattico e storico-linguistico che ci hanno fatto “immergere” nell’affascinante storia della Irish Culture.

Costruita nel 1191 in imponente stile Gotico, è la cattedrale nazionale della Chiesa (Anglicana) d’Irlanda; la chiesa è ricchissima di documentazioni storiche ed artistiche di gran pregio, come le meravigliose vetrate, l’organo a canne, tra i più grandi d’Irlanda e vari simulacri di personaggi importanti, tra cui J. Swift.
Molto bella ed interessante anche la visita alla National Gallery, ricca di dipinti dei più grandi maestri dell’arte moderna e contemporanea: originale soprattutto l’esposizione sulla pittura impressionista femminile, Women Impressionist.
Abbiamo visitato inoltre anche il Castello di Dublino, un vero e proprio viaggio nel tempo e nella storia dell’Irlanda,
numerosi parchi ed il centro storico della città, con tutta la sua vitalità.
Nella giornata di sabato 13 Luglio, abbiamo partecipato ad un tour guidato presso le meravigliose Cliffs of Moher, ammirando luoghi incantevoli e panorami mozzafiato.
La nostra esperienza di mobilità, a prescindere da alcune criticità riscontrate, è stata sicuramente un momento di grande arricchimento umano e professionale, molto formativo: abbiamo incrementato la nostra conoscenza grammaticale e lessicale della lingua inglese, approfondito tematiche, miti del folklore e della cultura irlandese; abbiamo potenziato le capacità di comunicazione e collaborazione, le abilità di ascolto e conversazione, listening and speaking skills; abbiamo acquisito maggiore familiarità con alcune piattaforme educative tecnologiche. La pratica quotidiana della lingua in classe, nelle attività culturali e durante tutte le altre attività nel corso della giornata, ha certamente aumentato la nostra familiarità con la lingua inglese nei vari contesti comunicativi. L’approfondimento della storia e della cultura irlandese è stata un'esperienza molto educativa anche per promuovere una mentalità più aperta ed internazionale della scuola e per sensibilizzare la diversità sociale, linguistica e culturale, contribuendo, speriamo, alle future esigenze educative della scuola. Sarebbe certamente utile ed auspicabile poter ripetere presto l'esperienza.
What else to add??
Volendo quindi riassumere quest’esperienza con un’espressione idiomatica che abbiamo imparato a lezione, potremmo dire che sia stata veramente
“ya bleedin good…!!”
Nessun commento:
Posta un commento