martedì 15 luglio 2025

Erasmus + in Dublin, July 2025

 DAY 0 - The beginning

Si, perché la vera esperienza Erasmus inizia dalla partenza, da quando tutte e 5 ci siamo incontrate in aeroporto. E complice il volo in ritardo di un'ora, abbiamo cominciato a conoscerci (perché non insegniamo nelle stesse scuole e con alcune ci vedevamo per la prima volta di persona!), a condividere le aspettative e esorcizzare con le risate l'agitazione che portavamo con noi. E quindi, foto di rito e....LET'S START!!!


DAY 1 - The discovery

Primo giorno speso interamente a Dublino, l'inizio delle lezioni e di tutto il pacchetto di esperienze. Ci attende l'oral test, sarà fondamentale per assegnarci alla giusta classe. Ovviamente, da buona docente, un po' di ansia da prestazione l'avverto, ma è più l'entusiasmo di sapere che qualcuno valuterà quale è il livello più adatto a me, dove davvero potrò mettermi alla prova.
 In ogni caso ci pensa l'accoglienza a scuola a farci distrarre il tanto giusto. 
Assegnata nel corso B2, per essere challenging and useful, la prima lezione dura il tanto giusto per presentarci con le nuove 12 colleghe, provenienti da vari stati europei: Francia, Polonia, Repubblica Ceca, Germania, Italia. Dura invece di più la lezione di Irish culture and traditions, e subito si parte a parlare di musica e canzoni tradizionali...per me non poteva esserci argomento più interessante!

L'attività culturale pomeridiana inizia presto, alle 14 siamo già in strada a camminare per l' orientation tour, accompagnate da Sean, guida irlandese che lungo strada ha arricchito le spiegazioni con aneddoti sulla storia irlandese e qualche parola o espressione in gaelico. Vediamo tanti posti degni di nota: Steven Park, Temple Bar, Trinity College, Il quartiere di Portobello, le porte colorate delle case e il vecchio ufficio postale. Unica pecca: tantissimo caldo! Non eravamo assolutamente preparate, anzi, avevamo con noi maglioncini e giubbotti, e così è stato per tutta la settimana. Di conseguenza la conclusione con una bella pinta di GUINNESS offerta è stata ben accolta, nonostante sia astemia. 

                                            


DAY 2 - Music and songs

La giornata inizia con la colazione in studentato, che viene doppiata appena arrivata a scuola, cosa che diventerà un'abitudine. Le lezioni sono intense, con Gabriel, teacher proveniente dalla zona di Liverpool, cominciamo a lavorare sul lexical range and oral production, ogni giorno su temi diversi e in coppie o piccoli gruppi, che cambiano quotidianamente. Si parla di musica, dei nostri gusti, di cosa fa scaturire in noi, ed è un ottima occasione di imparare nuovi termini ed esprimere sé stessi in modo appropriato, è l'occasione di rompere il ghiaccio e superare le difficoltà nel parlare. 
Anche nella lezione successiva, guidata da Carolina, di provenienza argentina, continuiamo a parlare di musica, ed esploriamo i canti tradizionali irlandesi, finendo pure per cantarne uno tutte assieme, quella di Molly Malone! Canzone che mi è rimasta talmente in testa che l'ho filmata anche in giro, quando l'ho sentita cantare di fronte alla sua statua.


Nel pomeriggio è prevista la visita alla chiesa di St. Patrick, visita in autonomia con audioguida, cha ci da il giusto tempo per ammirarla all'interno e poi di riposare  nel prato al suo esterno, offrendo un'immagine ancora più bella. Essendo ancora abbastanza presto, con alcune colleghe ci rechiamo al museo archeologico, per ammirare la più grande collezione di gioielli europea, e i resti umani mummificati ..in fondo l'anima scientifica ha sempre il sopravvento! 


DAY 3 - Let's speak, speak and speak again!

Un'altra splendida giornata di sole, do sfoggio delle poche magliette a maniche corte che ho portato, perchè in aula comincia a sentirsi il caldo. Oggi si parla di plastica e di come combatterla, mettiamo assieme idee, soluzioni e azioni concrete da mettere in atto. In piccolo gruppo sperimentiamo il role play, e come partito politico, con lo slogan "BE GREEN!" , illustriamo le ipotetiche proposte per essere eletti e cambiare il mondo. 
Si passa poi ad approfondire la musica irlandese moderna, cantiamo U2 e The Cranberries, per poi passare all'Irish literature. Can a novel change the way we see the world? Questa domanda ci tiene impegnate per tutta l'ora, smuovendo grandi considerazioni e ampliando notevolmente il nostro lessico.
 

Nel pomeriggio abbiamo visitato in autonomia il Dublin Castel, un'opportunità per ammirare tanti quadri e assaporare la vita dei reali, immergendosi in lussuosi banchetti e grandi saloni. Non è mancato nemmeno l'incontro con un vichingo! 
E alle 18 l'attesa lezione di danza irlandese! In un teatro affollato e caldo ci siamo scatenati, seguendo le rigorose indicazioni della maestra, ma con risultati discutibili, sebbene estremamente divertenti! Si è trattato di un nuovo modo di mettersi in gioco, stringere legami e immergersi sempre più nella cultura irlandese. 



      





DAY 4 - Health and wellness

La penultima giornata di corso si apre parlando di benessere: cosa è per noi e come lo ricerchiamo. Si parla di benessere fisico, ma anche mentale e sociale. Benessere che passa anche dalla poesia, e concludiamo la giornata ascoltando e beandoci dei versi di una splendida poesia di Yeast, The Lake Isle of Innisfree. Il senso di pace e relax ci accompagna così nel nostro pomeriggio libero! Libero da attività programmate, ma riempito in autonomia. Assieme alla collega Simonetta visitiamo la Guinness Storehouse e, sebbene a nessuna delle due piaccia la birra, ci lanciamo nella sua degustazione e la scoperta della sua storia. 
Raggiungiamo poi le altre colleghe per una serata all'insegna dello shopping (ci sono i saldi anche qui!) e dei souvenirs, che non sono mai abbastanza. Concludiamo con una cena in un caratteristico pub irlandese, ricavato in una chiesa sconsacrata, in cui oltre a mangiare davvero bene, siamo accompagnate da musica dal vivo e danze irlandesi, affascinanti e so catchy!    

                            

DAY 5 - Presentation!

Arriva l'ultimo giorno del corso di inglese, è il giorno di scegliere un argomento e farne una presentazione davanti alla classe, in modo interattivo e coinvolgente. Veniamo divisi in gruppi da tre e così, insieme a Petra dalla Repubblica Ceca e Jadwiga dalla Polonia, impostiamo una lezione sulla musica intesa come canto, danza e strumenti, e diventa terreno di confronto tra le tradizioni dei vari paesi: Irlanda, Polonia, repubblica Ceca e Italia (Sardegna). Una mattinata proficua, tra scrittura, pratica orale e vera e propria presentazione. Un'ultima lezione che ha il sapore della festa attesa, in cui mostriamo agli altri e a noi stesse la nostra crescita personale. Ma ha anche il gusto agrodolce dei saluti, le battute in inglese si uniscono agli occhi lucidi e il dirsi " See you later at the social activity?" rimanda i saluti finali. 


Al pomeriggio ci attende una bella visita al Trinity College, The Book of Kells e la grande libreria, purtroppo in gran parte vuota per la conservazione dei libri. Un tuffo nel passato e nel profumo delle pagine. Ci concediamo poi una merenda Irlandese, con qualche scones, Irish coffee e dolci alla cannella, fissando i sapori così diversi dai nostri. 


DAY 6 - Day off

La giornata di sabato è dedicata alla gita fuori porta, andiamo a visitare Malahide Castle. Prendiamo il treno che passa in mezzo al verde, e passeggiando per uno splendido parco, arriviamo a questo affascinante castello. La guida che ci accompagna nella visita parla veloce, con un accento a volte un po' troppo marcato, distante da quello rilassato di Dublino; è più sfidante del solito ma alla fine abbastanza comprensibile. Dopo un breve salto ai giardini e nella casa delle farfalle, torniamo a Dublino a riposare, prima di goderci la nostra ultima sera irlandese. Cogliamo l'occasione di cenare con John, un professore dublinese con cui abbiamo avuto occasione di lavorare nelle nostre scuole nel corso degli ultimi anni, è stato un enorme piacere, anche constatare come i legami durino nel tempo e si arricchiscano di ogni esperienza. 

                        

DAY 7 - Come back home

L'ultimo giorno è proprio un saluto veloce a Dublino, con la stessa colazione con cui avevamo iniziato. 
Il viaggio di rientro è l'occasione per ripensare all'esperienza appena conclusa, alla consapevolezza linguistica e all' importanza di mettersi in gioco per imparare. Ho potuto ascoltare e capire direttamente le differenze e le similitudini della scuola in Europa; ho sperimentato la bellezza di un'avventura condivisa con le colleghe e affrontata da sola in classe. Rientro arricchita e motivata, sicura di voler ripetere questa esperienza appena possibile!! 
Vi saluto con un bel trifoglio, simbolo di questa isola sospesa tra fantasmi, leprecauni e birra! May the luck of the Irish be with you!


















Nessun commento:

Posta un commento

Erasmus + in Dublin, July 2025

 DAY 0 - The beginning Si, perché la vera esperienza Erasmus inizia dalla partenza, da quando tutte e 5 ci siamo incontrate in aeroporto. E ...